• Benvenuti
  • I SORIANESI
    • La festa dei Rioni >
      • Sagra delle castagne
      • Contrada Papacqua
      • Contrada Rocca
      • Contrada San Giorgio
      • Contrada Trinità
      • Gruppo Spadaccini
      • Medioevo Soriano
    • Fotografie di ieri e di oggi
    • Video di ieri e di oggi
    • Dizionario Sorianese
    • Personalità di rilievo
    • La ferrovia a Soriano
    • Cartoline stampe quadri
    • Testimonianze video
    • Soprannomi e dintorni
    • Racconti poesie leggende
    • Eventi del passato
    • Il carcere a Soriano
    • La Politica a Soriano
  • SORIANO nel C.
    • Panorami di Soriano
    • Il Castello
    • Palazzo Chigi Albani
    • Stemmi Gentilizi Soriano >
      • Fam. Orsini stemmi
      • Fam. Chigi stemmi
      • F. Albani Roma e Bergamo
    • Palazzo Catalani
    • Duomo e Chiese >
      • Duomo S. Nicola di Bari
      • Chiesa di Sant'Eutizio
      • Chiesa della Misericordia
      • Chiesa di Sant'Agostino
      • Chiesa di S. Giorgio
      • Chiesa della S.S. Trinità
      • C. Sant'Antonio da Padova
      • C. Madonna del Poggio
      • C. di San Vincenzo
      • Convento di Sant'Eutizio
    • Torri e Monumenti >
      • Torre dell'orologio
      • Torre di S. M. di Luco
      • Torre di Chia
      • Torre sul Monte Cimino
      • Porta Romana
      • Fontana di dietro
      • Monumento ai caduti
    • Porte, portoni e cantine
    • Strade e vicoli di Soriano
    • Il Cimitero di Soriano
    • Campagne e dintorni
  • SANT'EUTIZIO
    • Sant'Eutizio e i Santeutiziani
    • Convento Sant'Eutizio
    • S. Paolo della Croce
    • Manifestazioni e sagre
  • Il borgo di CHIA
    • I Chiani e Chia foto e video
    • Informazioni su Chia
  • .
  • Comune di Soriano
  • Manoscritti e pubbl.
  • Persone legate a S.
  • Natura e escursioni
    • I Monti Cimini - La Selva
    • La Faggeta
    • Il Fosso del Mandrione
    • Mugnano - Fosso Castello
    • Ammappalitalia
  • I siti Archeologici
    • insediamento protostorico
    • Selva di Malano
    • Corviano e il Pietreto
    • Santa Cecilia
    • La Piramide Etrusca (Bomarzo)
    • Fosso del Mandrione e Valle Oscura
    • Grotta Rottezzia
    • Roccaltia
    • San Valentino
    • Parco dei Mostri (Bomarzo)
    • Poggio Cicala
  • Artisti a Soriano
    • Fabrizio De Andrè
    • Luigi Pirandello
    • Pier Paolo Pasolini
    • Lucio Ranucci
    • Giuseppe Rossi
    • Luigi Fondi
    • Paolo Berti
    • Esp. Naz. Arti Cont.
    • Stelle Cadenti a Soriano
  • Manifestazioni
    • Eventi e manifestazioni 2014
    • Eventi e manifestazioni del passato
    • La Sagra delle Castagne
    • Risonando De Andrè
    • Premio Calabresi
    • Premio Centro
  • Associazioni
    • Elenco associazioni
    • Caritas Soriano
    • Centro Sociale Anziani S. Pertini
    • C.R.I. sede di Soriano
    • Ass. Squadra Ecologica
    • Il mondo delle mamme
    • Roccaltia >
      • Attività archeologiche
      • Teatro e musica
    • G.E.A.
  • Agricoltura
    • Colture e note agronomiche
    • Fotografie
  • La Cucina
    • Ricette di Soriano e dintorni
    • Altre ricette
    • Ingredienti tradizionali
    • Trattorie ristoranti pub
  • Lo Sport
  • Turismo a S.
  • Informazioni Utili
  • Attività commerciali
    • Bar
    • Abbigliamento
    • Attività varie
  • Contatti
  • Note legali
Banca della Memoria di Soriano

Insediamento  protostorico

Il Monte Cimino è stata una montagna sacra nel cuore dell'Etruria, dove, nell'età del bronzo, si offrivano voti agli dei pagani e si bruciavano oggetti sacri in loro onore. 
Questo è quanto è stato portato alla luce dagli archeologi dell'università della Sapienza di Roma e della soprintendenza ai Beni archeologici dell'Etruria meridionale sul monte Cimino.
La scoperta, «una delle più importanti della protostoria del Lazio», con reperti risalenti al 1000 a.C, è avvenuta nell'imponente faggeta di Soriano ad oltre mille metri di altitudine.
Negli ultimi tre anni l'equipe degli archeologi, coordinati dal professor Andrea Cardarelli, ha condotto gli scavi portando alla luce «una serie di stratificazioni di materiali derivanti da roghi cultuali». 
Una «chiara evidenza votiva», secondo il docente della Sapienza, perchè, spiega, «le attività religiose del mille avanti Cristo passavano proprio attraverso il fuoco. Venivano bruciate offerte per gli dei: oggetti sacri, cibo o animali».


Gli scavi stanno portando alla luce anche una recinzione muraria che circonda tutto il monte Cimino, anch'essa risalente all'età del bronzo. «Sono tante le domande che questi scavi ci hanno suscitato - spiega Laura D'Erme della Sovrintendenza ai Beni archeologici dell'Etruria meridionale -: quali rapporti intercorrevano tra gli abitanti del monte Cimino e la vicinissima comunità di Soriano? La montagna era abitata dalla classe dominante? Era questo il punto di riferimento religioso dell'Etruria?».  



ins. protostorico - pagina soprintendenza
Immagine
ins. protostorico - sito dir.gen. antichità
Immagine
ins. protostorico - atti del convegno
Immagine
ins.  protostorico - sito  matrix96
Immagine
ins. protostorico - sito edizioniquasar
Immagine
monte  cimino - sito wikipedia
Immagine



Gli scavi sul Monte Cimino
Fotografie prese dalla pagina: Monte Cimino

pagina facebook
Powered by Create your own unique website with customizable templates.