• Benvenuti
  • I SORIANESI
    • La festa dei Rioni >
      • Sagra delle castagne
      • Contrada Papacqua
      • Contrada Rocca
      • Contrada San Giorgio
      • Contrada Trinità
      • Gruppo Spadaccini
      • Medioevo Soriano
    • Fotografie di ieri e di oggi
    • Video di ieri e di oggi
    • Dizionario Sorianese
    • Personalità di rilievo
    • La ferrovia a Soriano
    • Cartoline stampe quadri
    • Testimonianze video
    • Soprannomi e dintorni
    • Racconti poesie leggende
    • Eventi del passato
    • Il carcere a Soriano
    • La Politica a Soriano
  • SORIANO nel C.
    • Panorami di Soriano
    • Il Castello
    • Palazzo Chigi Albani
    • Stemmi Gentilizi Soriano >
      • Fam. Orsini stemmi
      • Fam. Chigi stemmi
      • F. Albani Roma e Bergamo
    • Palazzo Catalani
    • Duomo e Chiese >
      • Duomo S. Nicola di Bari
      • Chiesa di Sant'Eutizio
      • Chiesa della Misericordia
      • Chiesa di Sant'Agostino
      • Chiesa di S. Giorgio
      • Chiesa della S.S. Trinità
      • C. Sant'Antonio da Padova
      • C. Madonna del Poggio
      • C. di San Vincenzo
      • Convento di Sant'Eutizio
    • Torri e Monumenti >
      • Torre dell'orologio
      • Torre di S. M. di Luco
      • Torre di Chia
      • Torre sul Monte Cimino
      • Porta Romana
      • Fontana di dietro
      • Monumento ai caduti
    • Porte, portoni e cantine
    • Strade e vicoli di Soriano
    • Il Cimitero di Soriano
    • Campagne e dintorni
  • SANT'EUTIZIO
    • Sant'Eutizio e i Santeutiziani
    • Convento Sant'Eutizio
    • S. Paolo della Croce
    • Manifestazioni e sagre
  • Il borgo di CHIA
    • I Chiani e Chia foto e video
    • Informazioni su Chia
  • .
  • Comune di Soriano
  • Manoscritti e pubbl.
  • Persone legate a S.
  • Natura e escursioni
    • I Monti Cimini - La Selva
    • La Faggeta
    • Il Fosso del Mandrione
    • Mugnano - Fosso Castello
    • Ammappalitalia
  • I siti Archeologici
    • insediamento protostorico
    • Selva di Malano
    • Corviano e il Pietreto
    • Santa Cecilia
    • La Piramide Etrusca (Bomarzo)
    • Fosso del Mandrione e Valle Oscura
    • Grotta Rottezzia
    • Roccaltia
    • San Valentino
    • Parco dei Mostri (Bomarzo)
    • Poggio Cicala
  • Artisti a Soriano
    • Fabrizio De Andrè
    • Luigi Pirandello
    • Pier Paolo Pasolini
    • Lucio Ranucci
    • Giuseppe Rossi
    • Luigi Fondi
    • Paolo Berti
    • Esp. Naz. Arti Cont.
    • Stelle Cadenti a Soriano
  • Manifestazioni
    • Eventi e manifestazioni 2014
    • Eventi e manifestazioni del passato
    • La Sagra delle Castagne
    • Risonando De Andrè
    • Premio Calabresi
    • Premio Centro
  • Associazioni
    • Elenco associazioni
    • Caritas Soriano
    • Centro Sociale Anziani S. Pertini
    • C.R.I. sede di Soriano
    • Ass. Squadra Ecologica
    • Il mondo delle mamme
    • Roccaltia >
      • Attività archeologiche
      • Teatro e musica
    • G.E.A.
  • Agricoltura
    • Colture e note agronomiche
    • Fotografie
  • La Cucina
    • Ricette di Soriano e dintorni
    • Altre ricette
    • Ingredienti tradizionali
    • Trattorie ristoranti pub
  • Lo Sport
  • Turismo a S.
  • Informazioni Utili
  • Attività commerciali
    • Bar
    • Abbigliamento
    • Attività varie
  • Contatti
  • Note legali
Banca della Memoria di Soriano
Immagine






     La Contrada  San Giorgio



i quattro rioni - sito proloco
contrada san giorgio - pagina  facebook
gruppo musici e focolieri S. giorgio - sito

Immagine
Immagine
Immagine



Contrada  San  Giorgio  immagini

Il Gruppo Musici e Focolieri della Contrada San Giorgio, vede la sua cellula originaria in un gruppo di volenterose ragazze che, già nel 1969, decisero di accompagnare il Corteo Storico della Contrada in occasione dei festeggiamenti della Sagra delle Castagne, festa storico rievocativa che si svolge le prime tre settimane di ottobre di ogni anno, con il suono dei loro tamburi.
Col passare del tempo, a seguito di attenta ricerca storica, sono state introdotte anche le chiarine che hanno arricchito la struttura musicale dei cortei e delle manifestazioni che accompagnano.
All’originaria funzione si è imposta negli anni la componente coreografica e la nascita di piccoli spettacoli con l’obiettivo di rievocare le esercitazioni e gli schemi che preparavano i plotoni di soldati alla battaglia. Il ruolo dei tamburi e delle trombe, infatti, era quello di accompagnare in battaglia il vessillo del signore e di scandire la marcia degli armati.
La natura “combattiva” della Contrada stessa, che ripropone durante i festeggiamenti annuali le vicende di San Giorgio che sconfigge il Drago e libera dalla bestia la città libica di Silene, ha fatto si che il Gruppo stesso si identificasse sempre di più nell’elemento dell’epico animale; il fuoco.
Nel tentativo, fino ad ora egregiamente riuscito, di arricchire le coreografie con giochi di luce e di fuoco il Gruppo fa nascere al suo interno quella che ora si è imposta come sua caratteristica propedeutica, i focolieri.
La natura giullaresca dei primi anni viene pian piano sostituita con giochi tipici degli sputa fuoco e con un numero sempre crescente di oggetti, costruiti interamente a mano, che arricchiscono le coreografie e che rendono il Gruppo dei focolieri sempre più un’attrattiva unica nel suo genere.
Essi infatti si distinguono dai normali spettacoli degli artisti di strada per la capacità di integrarsi con le musiche proposte dai musici medievali sfruttando le cadenze e le armonie per creare un vero e proprio spettacolo di “fuoco in musica”. E gli sforzi sono ben lontani dal cessare.
Già dal 2014 si è vista, in occasione dello spettacolo a loro dedicato durante la festa del paese, la presenza di trampolieri. Il tutto potrà sembrare ad un lettore smaliziato qualcosa di non troppo esaltante. Il merito che va dato a questi ragazzi però è la pazienza e la ricerca profuse sia in ambito musicale che nella realizzazione e l’uso degli strumenti, visto che sono tutti autodidatti e non hanno seguito corsi di specializzazione organizzati esternamente al gruppo. I musici, dal canto loro, stanno lavorando alacremente per portare agli occhi dello spettatore uno spettacolo sempre più completo e per allietare le orecchie di chi ascolta con melodie monofoniche e polifoniche sempre più attinenti storicamente e soprattutto sempre più complesse.
Un lavoro che si svolge con abnegazione anno dopo anno per rubare un sorriso, una smorfia di stupore o al massimo il fatidico e soddisfacente applauso del pubblico. Fonte    http://www.musiciefocolierisangiorgio.it/

Soriano


La  Sagra 
fotografie varie




1968

​1969

​1970

​1971

1972

1973

1974

1975

1976

1977

1978

1979

1980

1981

1984

1985

1986

1987

1988
1989

​1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

​2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

​2011

2012

2012
Fotografie di 
Carola
Bonaventura
Picture


2013


​2013

Fotografie di
Carola
Bonaventura
Immagine


2014

2014
I Musici
fonte fotografica

http://www.musiciefocolierisangiorgio.it/

​2014
I 
Focolieri
fonte fotografica
http://www.musiciefocolierisangiorgio.it/

2014
Fotografie di 
Federica Bellavita
Immagine

2014
Fotografie di 
Mauro Tarantino
Immagine

2014
Fotografie di Federico 
Orsolini
Immagine


2014
Fotografie di
Carola 
Bonaventura
Immagine


2015