• Benvenuti
  • I SORIANESI
    • La festa dei Rioni >
      • Sagra delle castagne
      • Contrada Papacqua
      • Contrada Rocca
      • Contrada San Giorgio
      • Contrada Trinità
      • Gruppo Spadaccini
      • Medioevo Soriano
    • Fotografie di ieri e di oggi
    • Video di ieri e di oggi
    • Dizionario Sorianese
    • Personalità di rilievo
    • La ferrovia a Soriano
    • Cartoline stampe quadri
    • Testimonianze video
    • Soprannomi e dintorni
    • Racconti poesie leggende
    • Eventi del passato
    • Il carcere a Soriano
    • La Politica a Soriano
  • SORIANO nel C.
    • Panorami di Soriano
    • Il Castello
    • Palazzo Chigi Albani
    • Stemmi Gentilizi Soriano >
      • Fam. Orsini stemmi
      • Fam. Chigi stemmi
      • F. Albani Roma e Bergamo
    • Palazzo Catalani
    • Duomo e Chiese >
      • Duomo S. Nicola di Bari
      • Chiesa di Sant'Eutizio
      • Chiesa della Misericordia
      • Chiesa di Sant'Agostino
      • Chiesa di S. Giorgio
      • Chiesa della S.S. Trinità
      • C. Sant'Antonio da Padova
      • C. Madonna del Poggio
      • C. di San Vincenzo
      • Convento di Sant'Eutizio
    • Torri e Monumenti >
      • Torre dell'orologio
      • Torre di S. M. di Luco
      • Torre di Chia
      • Torre sul Monte Cimino
      • Porta Romana
      • Fontana di dietro
      • Monumento ai caduti
    • Porte, portoni e cantine
    • Strade e vicoli di Soriano
    • Il Cimitero di Soriano
    • Campagne e dintorni
  • SANT'EUTIZIO
    • Sant'Eutizio e i Santeutiziani
    • Convento Sant'Eutizio
    • S. Paolo della Croce
    • Manifestazioni e sagre
  • Il borgo di CHIA
    • I Chiani e Chia foto e video
    • Informazioni su Chia
  • .
  • Comune di Soriano
  • Manoscritti e pubbl.
  • Persone legate a S.
  • Natura e escursioni
    • I Monti Cimini - La Selva
    • La Faggeta
    • Il Fosso del Mandrione
    • Mugnano - Fosso Castello
    • Ammappalitalia
  • I siti Archeologici
    • insediamento protostorico
    • Selva di Malano
    • Corviano e il Pietreto
    • Santa Cecilia
    • La Piramide Etrusca (Bomarzo)
    • Fosso del Mandrione e Valle Oscura
    • Grotta Rottezzia
    • Roccaltia
    • San Valentino
    • Parco dei Mostri (Bomarzo)
    • Poggio Cicala
  • Artisti a Soriano
    • Fabrizio De Andrè
    • Luigi Pirandello
    • Pier Paolo Pasolini
    • Lucio Ranucci
    • Giuseppe Rossi
    • Luigi Fondi
    • Paolo Berti
    • Esp. Naz. Arti Cont.
    • Stelle Cadenti a Soriano
  • Manifestazioni
    • Eventi e manifestazioni 2014
    • Eventi e manifestazioni del passato
    • La Sagra delle Castagne
    • Risonando De Andrè
    • Premio Calabresi
    • Premio Centro
  • Associazioni
    • Elenco associazioni
    • Caritas Soriano
    • Centro Sociale Anziani S. Pertini
    • C.R.I. sede di Soriano
    • Ass. Squadra Ecologica
    • Il mondo delle mamme
    • Roccaltia >
      • Attività archeologiche
      • Teatro e musica
    • G.E.A.
  • Agricoltura
    • Colture e note agronomiche
    • Fotografie
  • La Cucina
    • Ricette di Soriano e dintorni
    • Altre ricette
    • Ingredienti tradizionali
    • Trattorie ristoranti pub
  • Lo Sport
  • Turismo a S.
  • Informazioni Utili
  • Attività commerciali
    • Bar
    • Abbigliamento
    • Attività varie
  • Contatti
  • Note legali
Banca della Memoria di Soriano

La  storia  di  Chia

San Giovenale, la chiesa e il cimitero
A circa 200 metri dal centro di Chia, su un terrazzamento naturale in peperino, in parte ampliato mediante delle strutture murarie realizzate sul versante settentrionale  su quello occidentale per effettuare dei riempimenti, è stata eretta nel XII secolo la Chiesa di S. Giovenale e il suo cimitero.
Il complesso di edifici costituito dalla chiesa e da alcuni suoi annessi si colloca in modo continuo  lungo parte dei lati settentrionale ed occidentale dell'area ed è racchiuso per intero da un recinto in muratura che delimitava anche l'area cimiteriale alla quale si accedeva sul lato orientale.
 L'originario edificio religioso è riconoscibile in un aula rettangolare che, in seguito ad ampliamenti saldati ai suoi lati corti, attualmente, risulta al centro del complesso costruttivo.
 
La parete soprastante l'altare era decorata con affreschi, oramai quasi completamente perduti.
La composizione pittorica si articolava in tre riquadri come ancora testimonia la cornice che li delimitava. Si può ancora vedere  parte di quello al centro che raffigura una veste riccamente decorata  in oro, che probabilmente è San Giovenale. Il riquadro di destra invece, quello meglio conservato,  raffigura un angelo provvisto di armatura che con una mano tiene una lancia, con laltra regge una bilancia.

Gli ingressi alla costruzione primitiva erano tre: due di minori dimensioni si trovano uno di fronte all'altro sui lati lunghi mentre sulla facciata si apriva un ampio arco a tutto sesto
. Successivamente al 1613 la chiesa viene ampliata ma questo nuovo spazio non sarebbe stato utilizzato per le celebrazioni liturgiche  ma per la sepoltura. Successivamente nel 1887,  le salme qui deposte, insieme a quelle dell'area esterna, furono riesumate e trasferite nel cimitero di Chia.

La necropoli
 si compone di una trentina di sepolture rupestri , localizzate nei versanti e alla base del terrazzamento su cui sorgono la chiesa  ed il cimitero; scavate nei massi erratici o direttamente nel banco roccioso con sepoltura a logetta, in forma isolata o a piccoli gruppi ipoteticamente riconducibili entità familiari.
Sul pianoro sono state realizzate anche alcune pestarole.  
Poco distante dal terrazzamento si possono osservare 2 massi erratici in cui sono stati scavati degli ambienti.
 Altri 18 ambienti rupestri sono stati ricavati alla base del costone tufaceo che si trova alla sommità della valle del Rio e sono facilmente raggiungibili a differenza di altri scavati più in alto sul costone.

Alcune cavità hanno subito dei cedimenti mentre la maggior parte vengono utilizzate per la realizzazione del Presepio Vivente. Purtroppo, le strutture utilizzate per la scenografia del presepe non vengono smontate durante l'anno e le cavità sono utilizzate come magazzini e ripostigli per cui la parte archeologica è difficile da osservare ed apprezzare nella sua bellezza.




Fotografie della
chiesa di 
San Giovenale

Cimitero e necropoli

Ambienti rupestri

Pestarole

Chia  - sito Wikipedia
chia - lazionascosto.it
Immagine
Chia  - sito canino.info
Powered by Create your own unique website with customizable templates.