• Benvenuti
  • I SORIANESI
    • La festa dei Rioni >
      • Sagra delle castagne
      • Contrada Papacqua
      • Contrada Rocca
      • Contrada San Giorgio
      • Contrada Trinità
      • Gruppo Spadaccini
      • Medioevo Soriano
    • Fotografie di ieri e di oggi
    • Video di ieri e di oggi
    • Dizionario Sorianese
    • Personalità di rilievo
    • La ferrovia a Soriano
    • Cartoline stampe quadri
    • Testimonianze video
    • Soprannomi e dintorni
    • Racconti poesie leggende
    • Eventi del passato
    • Il carcere a Soriano
    • La Politica a Soriano
  • SORIANO nel C.
    • Panorami di Soriano
    • Il Castello
    • Palazzo Chigi Albani
    • Stemmi Gentilizi Soriano >
      • Fam. Orsini stemmi
      • Fam. Chigi stemmi
      • F. Albani Roma e Bergamo
    • Palazzo Catalani
    • Duomo e Chiese >
      • Duomo S. Nicola di Bari
      • Chiesa di Sant'Eutizio
      • Chiesa della Misericordia
      • Chiesa di Sant'Agostino
      • Chiesa di S. Giorgio
      • Chiesa della S.S. Trinità
      • C. Sant'Antonio da Padova
      • C. Madonna del Poggio
      • C. di San Vincenzo
      • Convento di Sant'Eutizio
    • Torri e Monumenti >
      • Torre dell'orologio
      • Torre di S. M. di Luco
      • Torre di Chia
      • Torre sul Monte Cimino
      • Porta Romana
      • Fontana di dietro
      • Monumento ai caduti
    • Porte, portoni e cantine
    • Strade e vicoli di Soriano
    • Il Cimitero di Soriano
    • Campagne e dintorni
  • SANT'EUTIZIO
    • Sant'Eutizio e i Santeutiziani
    • Convento Sant'Eutizio
    • S. Paolo della Croce
    • Manifestazioni e sagre
  • Il borgo di CHIA
    • I Chiani e Chia foto e video
    • Informazioni su Chia
  • .
  • Comune di Soriano
  • Manoscritti e pubbl.
  • Persone legate a S.
  • Natura e escursioni
    • I Monti Cimini - La Selva
    • La Faggeta
    • Il Fosso del Mandrione
    • Mugnano - Fosso Castello
    • Ammappalitalia
  • I siti Archeologici
    • insediamento protostorico
    • Selva di Malano
    • Corviano e il Pietreto
    • Santa Cecilia
    • La Piramide Etrusca (Bomarzo)
    • Fosso del Mandrione e Valle Oscura
    • Grotta Rottezzia
    • Roccaltia
    • San Valentino
    • Parco dei Mostri (Bomarzo)
    • Poggio Cicala
  • Artisti a Soriano
    • Fabrizio De Andrè
    • Luigi Pirandello
    • Pier Paolo Pasolini
    • Lucio Ranucci
    • Giuseppe Rossi
    • Luigi Fondi
    • Paolo Berti
    • Esp. Naz. Arti Cont.
    • Stelle Cadenti a Soriano
  • Manifestazioni
    • Eventi e manifestazioni 2014
    • Eventi e manifestazioni del passato
    • La Sagra delle Castagne
    • Risonando De Andrè
    • Premio Calabresi
    • Premio Centro
  • Associazioni
    • Elenco associazioni
    • Caritas Soriano
    • Centro Sociale Anziani S. Pertini
    • C.R.I. sede di Soriano
    • Ass. Squadra Ecologica
    • Il mondo delle mamme
    • Roccaltia >
      • Attività archeologiche
      • Teatro e musica
    • G.E.A.
  • Agricoltura
    • Colture e note agronomiche
    • Fotografie
  • La Cucina
    • Ricette di Soriano e dintorni
    • Altre ricette
    • Ingredienti tradizionali
    • Trattorie ristoranti pub
  • Lo Sport
  • Turismo a S.
  • Informazioni Utili
  • Attività commerciali
    • Bar
    • Abbigliamento
    • Attività varie
  • Contatti
  • Note legali
Banca della Memoria di Soriano


Il  Cimitero  di  Santa Maria in Poggio a Soriano

Le fotografie, la storia, i personaggi


Fotografie di 
Sergio P.


Una curiosità: 
tre basamenti romani a Soriano
Nel cimitero c'è un basamento di una colonna romana che si dice sia stato ritrovato durante gli scavi del Duomo e doveva appartenere ad una villa romana. Altri due basamenti identici sono stati collocati alle piazzette sopra piazza Vittorio Emanuele e sorreggono le statue della Madonna e di Sant'Eutizio. Quasi sicuramente esisteva un quarto basamento che è scomparso.

Il sepolcro di  
Maddalena Pallotta 
La prima tomba del cimitero nell'anno 1875

Il sepolcro di Corradino 
Nel 1899 fece molto impressione la morte di questo bambino che era in vacanza a Soriano e si ricorda il tenero epitaffio che i suoi genitori posero sulla sua tomba che rimase così a Soriano.


Il sepolcro della  
Famiglia Giannotti
E' una tomba ipogea, contraddistinta da due sculture bronzee. Un volto di Cristo e una figura femminile genuflessa sulla sola gamba destra e sostenente una lucerna. Le sculture bronzee per la loro finezza tecnica e l'espressione delle figure ricordano quelle  del Monumento ai caduti sorridenti della prima guerra mondiale, opera dello scultore Francesco Nagni. Non è da escludere che la decorazione della tomba Giannotti le abbia realizzate proprio il Nagni.

Il sepolcro della
Famiglia Peretti
Caratterizzata da un monumento scultoreo in gesso realizzata con maestria.

Il sepolcro del canonico 
Tommaso Micci
E' stato un'importante canonico della basilica Vaticana. La tomba è ipogea, sormontata da una colonna cilindrica in marmo bianco, con una pisside sempre in marmo bianco. Nella parte alta della colonna , cinta da una corona di fronde di leccio a rilievo, compaiono, sempre a rilievo, vari simboli sacerdotali: la stola, il calice, l'asperio e il breviario. Al di sotto è incisa l'epigrafe commemorativa del sacerdote, scomparso nel 1879.


Il sepolcro di 
Francesco Cherubini
Arcivescovo di Nicosia e nunzio apostolico.
Ben visibile lo stemma episcopale dell'arcivescovo.

Il sepolcro del  
Dott. Di Guglielmo
Di origine toscana si trasferì per fare il medico a Soriano. Di buon carattere fu amatissimo da tutti. Prima di morire di tumore nel 1975, si scelse il luogo dove voleva essere sepolto e chiese che venisse deposto nella nuda terra avvolto da un lenzuolo. La scultura che lo raffigura è in trachite ed è stata scolpita da Franco Gradassai artista di Civita Castellana.
 
Il sepolcro di 
Achille Ferruzzi
Importante storico di Soriano al quale è stata intitolata  una strada a Soriano.

Il sepolcro della 
Famiglia Ziveri 
E' una piccola costruzione in peperino fatta erigere dal pittore sorianese di chiara fama Sergio Ziveri (1920-1977), per la propria madre deceduta agli inizi degli anni settanta e nella quale attualmente riposano anche le sue spoglie.

Il sepolcro di  
Clemente Giuntella
Fu un grande storico, latinista e professore universitario.

Il sepolcro della 
Famiglia Catalani
E' una grandiosa cappella quadrilatera tutta in peperino, con decorazioni varie.Gli spigoli della costruzione risultano smussati e fiancheggiati da coppie di semicolonne doriche. Presso ciascuno dei quattro angoli, compare un grande candelabro marmoreo con zampe leonine sormontate da foglie di acanto. La porta di ingresso è preceduta da un pronao architravato con due colonne doriche. Realizzata tra la fine dell'800 e gli inizi del 900'.

Il sepolcro di Padre
Giorgio Maria Fanti
Di famiglia patrizia, figlio di Augusto Fanti, viveva in una grande casa nobiliare di fronte alla Trinità. Presi i voti divenne parroco della Chiesa di sant'Agostino e la restaurò dopo la guerra. In seguito fu trasferito a Orte e rifiutò più volte la nomina a vescovo per rimanere con i suoi concittadini.
Fin da piccolo portava a casa le persone che non avevano da mangiare e la madre lo assecondava preparando per tutti. Durante la sua vita fu una persona amatissima.

Il sepolcro di 
Monsignor Angelo Cecchetti


Il sepolcro di 
Pietro Dupont
Discendente di una famiglia nobiliare.

Il sepolcro di 
Mario Bruno
Fu un importante industriale degli anni sessanta nel campo degli strumenti di misurazione.

Il sepolcro di 
Carlo Zolla 
Conosciuto come " il sagrestano"  in quanto  è stato uno storico sagrestano della Chiesa Collegiata.

Il sepolcro di  
Igino Rampichini
Fu un uomo politico durante e dopo la seconda guerra mondiale ricoprendo varie mansioni tra le quali la presidenza della Provincia di Viterbo.

Il sepolcro di Terzini Dante
Durante la sua vita diventò Maresciallo dei Carabinieri e quando andò in pensione fu eletto presidente della pro-loco. Nel 1967 rifondò la sagra delle castagne dandogli nuovo impulso e importanza per Soriano.

Un garibaldino a Soriano

Il  "muro"  dei bambini
Giarando per il cimitero fa veramente impressione constatare quanti bambini morivano una volta e se ne trovano ovunque ma in particolare gli era stata dedicata una parete che col tempo è stata utilizzata anche per la ricomposizione delle ossa di adulti.


Per questa ricerca si ringrazia Paolo Berti che ha collaborato con i suoi ricordi e la conoscenza diretta di molte delle persone qui citate.



Persone decedute nel bombardamento di Soriano del 5 giugno 1944

Lapidi in marmo scalpellate con epitaffi
Queste lapidi sono state poste  a ricordo di persone alle quali è stato dedicato un pensiero e sono opera degli scalpellini locali.


Lapidi in marmo lavorate a mano con simboli e motivi floreali.
E' il frutto del paziente lavoro degli scalpellini di Soriano che, con estrema maestria, riuscivano a creare delle piccole opere d'arte che oggi testimoniandone la loro abilità.


Lapidi con bassorilievi

Lapide con epitaffio cancellato ?
Powered by Create your own unique website with customizable templates.