• Benvenuti
  • I SORIANESI
    • La festa dei Rioni >
      • Sagra delle castagne
      • Contrada Papacqua
      • Contrada Rocca
      • Contrada San Giorgio
      • Contrada Trinità
      • Gruppo Spadaccini
      • Medioevo Soriano
    • Fotografie di ieri e di oggi
    • Video di ieri e di oggi
    • Dizionario Sorianese
    • Personalità di rilievo
    • La ferrovia a Soriano
    • Cartoline stampe quadri
    • Testimonianze video
    • Soprannomi e dintorni
    • Racconti poesie leggende
    • Eventi del passato
    • Il carcere a Soriano
    • La Politica a Soriano
  • SORIANO nel C.
    • Panorami di Soriano
    • Il Castello
    • Palazzo Chigi Albani
    • Stemmi Gentilizi Soriano >
      • Fam. Orsini stemmi
      • Fam. Chigi stemmi
      • F. Albani Roma e Bergamo
    • Palazzo Catalani
    • Duomo e Chiese >
      • Duomo S. Nicola di Bari
      • Chiesa di Sant'Eutizio
      • Chiesa della Misericordia
      • Chiesa di Sant'Agostino
      • Chiesa di S. Giorgio
      • Chiesa della S.S. Trinità
      • C. Sant'Antonio da Padova
      • C. Madonna del Poggio
      • C. di San Vincenzo
      • Convento di Sant'Eutizio
    • Torri e Monumenti >
      • Torre dell'orologio
      • Torre di S. M. di Luco
      • Torre di Chia
      • Torre sul Monte Cimino
      • Porta Romana
      • Fontana di dietro
      • Monumento ai caduti
    • Porte, portoni e cantine
    • Strade e vicoli di Soriano
    • Il Cimitero di Soriano
    • Campagne e dintorni
  • SANT'EUTIZIO
    • Sant'Eutizio e i Santeutiziani
    • Convento Sant'Eutizio
    • S. Paolo della Croce
    • Manifestazioni e sagre
  • Il borgo di CHIA
    • I Chiani e Chia foto e video
    • Informazioni su Chia
  • .
  • Comune di Soriano
  • Manoscritti e pubbl.
  • Persone legate a S.
  • Natura e escursioni
    • I Monti Cimini - La Selva
    • La Faggeta
    • Il Fosso del Mandrione
    • Mugnano - Fosso Castello
    • Ammappalitalia
  • I siti Archeologici
    • insediamento protostorico
    • Selva di Malano
    • Corviano e il Pietreto
    • Santa Cecilia
    • La Piramide Etrusca (Bomarzo)
    • Fosso del Mandrione e Valle Oscura
    • Grotta Rottezzia
    • Roccaltia
    • San Valentino
    • Parco dei Mostri (Bomarzo)
    • Poggio Cicala
  • Artisti a Soriano
    • Fabrizio De Andrè
    • Luigi Pirandello
    • Pier Paolo Pasolini
    • Lucio Ranucci
    • Giuseppe Rossi
    • Luigi Fondi
    • Paolo Berti
    • Esp. Naz. Arti Cont.
    • Stelle Cadenti a Soriano
  • Manifestazioni
    • Eventi e manifestazioni 2014
    • Eventi e manifestazioni del passato
    • La Sagra delle Castagne
    • Risonando De Andrè
    • Premio Calabresi
    • Premio Centro
  • Associazioni
    • Elenco associazioni
    • Caritas Soriano
    • Centro Sociale Anziani S. Pertini
    • C.R.I. sede di Soriano
    • Ass. Squadra Ecologica
    • Il mondo delle mamme
    • Roccaltia >
      • Attività archeologiche
      • Teatro e musica
    • G.E.A.
  • Agricoltura
    • Colture e note agronomiche
    • Fotografie
  • La Cucina
    • Ricette di Soriano e dintorni
    • Altre ricette
    • Ingredienti tradizionali
    • Trattorie ristoranti pub
  • Lo Sport
  • Turismo a S.
  • Informazioni Utili
  • Attività commerciali
    • Bar
    • Abbigliamento
    • Attività varie
  • Contatti
  • Note legali
Banca della Memoria di Soriano
Immagine

L'agricoltura nella Tuscia

l'agricoltura della tuscia - relazione ce.f.a.s.


Colture  e  note  agronomiche


Nocciolo - Corylus Avellana


Romana gentile dei Monti Cimini
Oltre la castagna, nel territorio di Soriano è fiorente anche la coltivazione della nocciola. La coltivazione della nocciola si localizza principalmente nel versante orientale e meridionale del monte Cimino e nella zona del lago di Vico.
La nocciola è del tipo gentile romana ed è utilizzata prevalentemente nell'industria dolciaria e nel campo della confetteria per la produzione di torroni, praline, cioccolato nocciolato, ripieni per cioccolatini e confetti o creme da spalmare. Con il nome di nocciola dei Monti Cimini è stata inclusa nell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (pubblicato nella G.U. 136/2001 in base al D.L. 350 del 8/9/1999.



il  nocciolo - scheda agraria.org
Immagine


Parassiti e malattie fungine







principali avversità noccioli - atlasplant.
Immagine
difesa fitosanitaria del nocciolo - multidata
Immagine
cimice  del  nocciolo - agraria.org
Immagine
cocciniglia  del  nocciolo - agraria.org
Immagine
afidi  del  nocciolo - agraria.org
Immagine

Olivo - Olea Europaea
olivo - scheda tecnica agraria.org
Immagine
potatura dell'olivo - lezione di giorgio pannelli
Immagine
Parassiti e malattie fungine
mosca  dell'olivo - agraria.org
Immagine
cotonello  dell'olivo - agraria.org
Immagine
cocciniglia  cotonosa - agraria.org
Immagine
Il batterio killer - il fatto quotidiano
Immagine
Testo pulsante
Immagine
potatura  dell'olivo 1 - paolo zani
potatura  dell'olivo  2 - paolo zani
potatura a vaso policonico - prof. pannelli

Castagno - Castanea Sativa Miller

Il marrone dei Monti Cimini (vojola), castagna della qualità del marrone fiorentino è coltivato nel territorio dei comuni di Ronciglione e Caprarola, Soriano nel Cimino, Canepina, Vallerano e Vignanello, in una zona altimetrica compresa tra i 500 e i 700 m. s. l. d. m.. Le castagne vengono consumate fresche, arrostite (le cosiddette caldarroste) o lessate in pentola, oppure lasciate essiccare, ad ottenere le cosiddette mosciarelle, dalle quali si ottiene la farina per ottenere il castagnaccio. Il frutto tipico locale è stato incluso nell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani con il nome di marrone dei Monti Cimini.

afide  nero  del  castagno - agraria.org
Immagine
cinipide  del  castagno - agraria.com
Immagine
tutto sul cinipide - video
Immagine
Innesti e potature

innesto a zufolo su castagno - g. marano
l'innesto del castagno - alberto mazzei
potatura del castagno - s. stefano roero
potatura del castagno - sergio sabatini

Vite - Vitis Vinifera
La  vite - scheda tecnica agraria.org
Immagine
filossera della vite - agraria.org
Immagine
pulvinaria  della  vite - agraria.org
Immagine
Innesti e potature

innesto  a  zufolo  su  vite
potatura della vite - enzo corazzina


Parassiti e malattie fungine

Frumento
cimice  del  frumento - agraria.org
Immagine

Mais

Melo

Fai clic qui per effettuare modifiche.


Tecniche di innesto

innestare a marza e a gemma - vita in campagna
innesto  a  t - vita in campagna
l'innesto  a  triangolo - g. rigo
gli innesti - giovanni. rigo

L'allevamento  a  Soriano
Az. Agr.  marini - sito internet
Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.